TARANTO, 29 COMPOSIZIONI SI CONTENDONO I PREMI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE PER MARCE FUNEBRI DELLA SETTIMANA SANTA. Appuntamento il 22 marzo nella suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico nel centro storico. Ce ne parla Michele Pezzuto docente di composizione musicale.

by Mimmo

Taranto è pronta a svolgere un evento di rilevanza europea: il “Concorso Internazionale di Composizione di Marce Funebri per la Settimana Santa”. Questa iniziativa non è solo una competizione musicale, ma un momento di preparazione emotiva e spirituale che unisce tradizione e creatività, indirizzando la comunità verso la solennità della Settimana Santa. Il concorso , di cui è direttore artistico il Maestro Professor Giuseppe Gregucci

Il Maestro Giuseppe Gregucci

è organizzato dalla Confraternita della Santissima Addolorata e di San Domenico, esso trasforma la musica, in particolare la marcia funebre, in un rito di passaggio sonoro, un veicolo di memoria, dolore e speranza legato alla Passione di Cristo. La partecipazione di artisti provenienti da ogni parte d’Europa evidenzia come la musica riesca a unire culture diverse in un’unica espressione di fede e devozione. Le marce della Settimana Santa di Taranto rappresentano non solo un omaggio alla Passione di Cristo, ma anche un rito collettivo di condivisione del lutto e rinnovamento della speranza nella Resurrezione. L’obiettivo del concorso è quello di valorizzare e tramandare l’eccezionale tradizione musicale tarantina, un patrimonio immateriale distintivo dell’identità culturale della città dei due mari. Legame fortissimo quello della città pugliese con la tradizione dei riti della settimana santa che sono tra i più sentiti e suggestivi d’Italia. Nella selezione delle composizioni partecipanti al concorso, tenutasi nei giorni scorsi, una commissione di esperti formata dai Maestri Ermir Krantja, Vincenzo Anselmi, Michele Pezzuto, Michele Semeraro, Nicola Cotugno, ha esaminato ben 29 composizioni in gara, provenienti sia dall’Italia che dall’estero.

M° Ermir Krantja

M° Vincenzo Anselmi

M° Michele Pezzuto

M° Nicola Cotugno

La giuria del concorso al lavoro

La valutazione ha riguardato non solo la qualità tecnica, ma anche la capacità di trasmettere emozioni intense, bilanciando tradizione e creatività musicale. I criteri di valutazione hanno incluso parametri melodici, armonici, di orchestrazione, originalità, eseguibilità e aderenza alla forma processionale, riflettendo i valori culturali della comunità tarantina. La serata finale sarà un momento di celebrazione con l’esecuzione delle cinque marce finaliste a cura della Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia Città di Taranto” diretta dal Maestro Giuseppe Gregucci, e la proclamazione del vincitore, che avverrà nella storica chiesa di San Domenico,

Taranto, Chiesa di San Domenico

rafforzando, così,  il legame tra musica e fede. In palio ci sono premi per oltre tremila euro. Una commissione di musicisti internazionali assicurerà l’eccellenza e l’imparzialità dell’evento, contribuendo al suo prestigio. I premi riconosceranno il talento e il valore artistico dei compositori, incentivando la creazione musicale per la Settimana Santa e mantenendo viva la tradizione. Oltre ad i premi per i primi cinque classificati, saranno assegnati anche  il Premio Speciale della “Tradizione Tarantina” intitolato a Monsignor Cosimo Quaranta Canonico Cantore del Capitolo Metropolitano e Cerimoniere Arcivescovile, scomparso tre anni fa all’età di 61 anni,

Monsignor Cosimo “Mimino” Quaranta

che sarà stabilito da una giuria popolare formata da rappresentanti di tutte le confraternite di Taranto, e una “Menzione Speciale” che sarà assegnata dai musicisti della banda che eseguirà le marce finaliste. I titoli delle composizioni e i nomi degli autori saranno svelati solo al momento della premiazione. Con l’evento musicale verrà sottolineato il forte legame del concorso con il territorio. La premiazione e l’esecuzione delle prime cinque marce classificate si terranno sabato 22 marzo, alle ore 19 nella chiesa di San Domenico in via Duomo nel centro storico della città jonica e saranno presentate dalla giornalista Rosalba De Giorgi.

 

Rosalba De Giorgi

La giuria è presieduta dal Maestro e compositore Ermir Krantja. Ospite d’onore sarà il Maestro Colonnello Vincenzo Borgia, noto musicista tarantino classe 1933,  già direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri, che riceverà un premio alla carriera.

Il M° Vincenzo Borgia, premio alla carriera

Il concorso rappresenta un’opportunità per celebrare musica, fede e tradizione, per riscoprire le radici culturali di Taranto e della Puglia e promuovere l’arte della composizione.

                                        Michele Pezzuto

 

 

 

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More