Un’ultima analisi musicale, per il periodo della Settimana Santa, la dedichiamo alla marcia funebre “Tristezze” di Giacomo Lacerenza (1885-1952). L’autore nacque a Trinitapoli, oggi centro…
News
-
-
UN PICCOLO PASSO AVANTI PER LA LEGGE REGIONALE PUGLIESE A FAVORE DELLE BANDE MUSICALI. Nasce un “inventario” che selezionerà i complessi bandistici di livello storico-culturale che potranno accedere ai finanziamenti per il rilancio dell’attività bandistica. I fondi, comunque, per ora ridotti da 500mila euro a 375mila euro.
by MimmoSembra segnare un nuovo piccolo passo avanti l’iter regionale pugliese per il riconoscimento delle bande musicali pugliesi quali patrimonio culturale regionale e la conseguente…
-
LA SETTIMANA SANTA NEL SALENTO. CARATTERISTICA LA PASSIONE DI CRISTO CANTATA IN LINGUA GRIKA A ZOLLINO (Lecce)
by MimmoLa settimana Santa è un periodo dell’anno molto sentito. In particolare nel Salento e nella Provincia di Lecce in ogni paese e città piccoli…
-
LE MARCE FUNEBRI DURANTE LE PROCESSIONI DEL VENERDI’ SANTO. SEMPRE SUGGESTIVE IMPEGNANO ANCHE I COMPOSITORI CONTEMPORANEI. Abbiamo analizzato la Marcia Funebre “Buon Viaggio Papà” di Pasquale Vene noto compositore di musica per banda della provincia di Benevento e componente della banda dell’Arma dei Carabinieri
by MimmoUn’interessante marcia funebre da ascoltare durante la processione del Venerdì Santo è “ Buon Viaggio Papà” di Pasquale Vene, compositore originario di Luzzano (Benevento)…
-
TARANTO, 29 COMPOSIZIONI SI CONTENDONO I PREMI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE PER MARCE FUNEBRI DELLA SETTIMANA SANTA. Appuntamento il 22 marzo nella suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico nel centro storico. Ce ne parla Michele Pezzuto docente di composizione musicale.
by MimmoTaranto è pronta a svolgere un evento di rilevanza europea: il “Concorso Internazionale di Composizione di Marce Funebri per la Settimana Santa”. Questa iniziativa…
-
FESTE PATRONALI IN PUGLIA, SCRICCHIOLA LA TRADIZIONE. QUALE FUTURO? Il giornalista e scrittore salentino Giuseppe Pascali invita a non far tramontare le antiche tradizioni che significano cultura e storia del popolo pugliese.
by MimmoLe patronali, da centinaia di anni, contraddistinguono cultura, fede, tradizioni e storia delle genti di Puglia. In ogni angolo della regione da Santa Maria…
-
UNA BANDA DIVENUTA ORCHESTRA. Cenni storici sulla banda della Marina Militare e sui suoi Maestri fondatori e direttori. Ce ne parla Michele Fiorentino, musicista, storico, Primo Luogotenente della Marina Militare Italiana
by MimmoIl ruolo delle bande militari italiane nel panorama musicale è sempre stato di primo piano sia per organizzazione che per qualità nelle esecuzione del…
-
INCONTRO CON IL POLISTRUMENTISTA GIAMPIERO PERRONE. Il ruolo di formatore per i giovani. Le sue “ricette” per garantire un adeguato futuro alle bande musicali.
by MimmoIl rapporto di un musicista con uno strumento musicale è sempre affascinante ed intrigante allo stesso tempo tanto che i due elementi vivono sicuramente…
-
SOLFEGGIARE OGGI. I BAMBINI E LA LORO RISPOSTA ALLE SOLLECITAZIONI RITMICHE. Un tema importante che riguarda i ragazzi che si accostano allo studio della musica. Ce ne parla Maria Pina Solazzo docente di Teoria, Ritmica, e Percezione Musicale presso il Conservatorio Musicale “Tito Schipa” di Lecce.
by MimmoSolfeggiare nel terzo millennio: che senso ha lo studio di questa disciplina in un’era in cui il digitale ha preso il sopravvento e…
-
E’ trascorso un 2024 ricco di appuntamenti, di soddisfazioni, di iniziative musicali e culturali che hanno messo in primo piano il fantastico mondo delle…
-
BUON NATALE E SERENE FESTIVITA’ AI NOSTRI LETTORI
-
CARMIANO IN PROVINCIA DI LECCE, CENTRO DALLE RADICI MUSICALI E BANDISTICHE MOLTO ANTICHE. IN UN CONTESTO MUSICALE E RELIGIOSO SARA’ PRESENTATO UNO STUDIO SULL’INNO SACRO DI GIUSEPPE D’ELIA “O MARIA, FULGENTE NEI CIELI”. Ce ne parla il curatore della ricerca Biagio Putignano. Ospitiamo anche una interessante recensione di Annamaria Bonsante, docente e musicologa accademica.
by MimmoCarmiano, popoloso centro agricolo-commerciale di quasi dodicimila abitanti, in provincia di Lecce, è sempre stata una cittadina caratterizzata, in campo musicale, da una vivace…
-
A TARANTO LA FESTA DI SANTA CECILIA INTRODUCE IL CLIMA PRENATALIZIO. Si può ascoltare la pastorale di Giovanni Ippolito eseguita dai complessi bandistici locali e degustare le “pettole” tarantine
by MimmoIl 22 novembre tutti i musicisti festeggiano la loro patrona Santa Cecilia. Per molti questo è un giorno importante che lega particolarmente alla nobile…
-
APPLAUSI E CONSENSI PER LA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE DELLE BANDE DA GIRO DI MOLFETTA (Bari). Il Presidente dell’associazione organizzatrice Benedetto Grillo -“Bilancio positivo per una manifestazione che continua a valorizzare il patrimonio bandistico”-.
by MimmoUn viaggio nella tradizione bandistica pugliese che affonda le radici nei secoli passati. Anche quest’anno si è svolto a Molfetta (Bari) il festival nazionale…
-
A LECCE TRE GIORNI DI INCONTRI E MUSICA PER PARLARE DI TRADIZIONI E FUTURO DELLE BANDE MUSICALI. Focus sul progetto interregionale “Entail” che prevede cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro. Concerto finale con la Symphonic Band diretta dal Maestro Leonardo Laserra Ingrosso
by MimmoLa banda musicale, il suo repertorio e la sua evoluzione nell’organico sarà al centro di un interessante evento organizzato dal Conservatorio Musicale “Tito Schipa”…