STORIE DI BANDE ANCHE AL FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO DI LECCE. In primo piano il film-documentario “Iazz Bann” che racconta uno spaccato del mondo bandistico pugliese di settant’anni fa e le vicende di una scuola di musica, quella di Ruvo Di Puglia (Bari) che ha sfornato innumerevoli talenti musicali.

by Mimmo

 

storici jazzisti di Ruvo (Bari)

Storie di bande musicali anche al Festival del Cinema Europeo che si svolge a Lecce dal 12 al 19 novembre. Ieri il festival, come per una tradizionale festa patronale che si svolge nel Salento, è stato aperto in mattinata dall’esibizione itinerante del Concerto Bandistico “Rocco Quarta” Città di Monteroni (Lecce) diretto dal M° Marco Grasso. La banda si è esibita nella centrale piazza Sant’Oronzo per poi sfilare per le vie del centro storico mentre nel pomeriggio l’esibizione con il repertorio marciabile classico dei più noti autori da Abbate a Lufrano, Piantoni, Orsomando,

la banda Città di Monteroni si esibisce nella piazza centrale di Lecce

Il Concerto Bandistico “Rocco Quarta” di Monteroni (Lecce)

è iniziato nella galleria di piazza Mazzini e poi è terminata davanti al cine-teatro Massimo, in viale Lo Re, dove alle 18 è stato proiettato in prima assoluta il film documentario “Iazz Bann” con regia di Lorenzo Zitoli e Salvatore Magrone.

Lorenzo Zitoli

Salvatore Magrone

I due registi hanno realizzato il docufilm dopo cinque anni di lavoro e ricerca, accogliendo il desiderio del produttore Livio Minafra, musicista e docente di pianoforte jazz al Conservatorio Musicale “Niccolò Piccinni” di Bari.

il produttore di “Iazz Bann” Livio Minafra coi musicisti della banda

A Ruvo Di Puglia (Bari) la scuola di musica comunale era attiva sin dalla fine dell’800 ed ha avuto come guida i Maestri e frateli Antonio (1896-1988) e Alessandro Amenduni (1904-2002),

il M° Antonio Amenduni (foto www.maestriamenduni.it)

il M° Alessandro Amenduni

locandina della Banda di Ruvo datata 1948 (foto www.maestriamenduni.it)

perciò molte generazioni, si sono formate in quella istituzione musicale. In particolare i ragazzi meno abbienti imparavano gratuitamente a suonare e conoscere le opere liriche arrangiate per banda ed eseguite in cassarmonica. Nel dopoguerra del secondo conflitto mondiale complice l’entusiasmo della liberazione da parte degli americani, alcuni musicisti della banda di Ruvo vennero attratti dal jazz. Famosa per i suoi strumenti a fiato così la scuola di Ruvo sfornò numerosi sassofonisti jazz e non solo che faranno parlare di sè in seguito sia in Italia che all’estero collaborando tra gli altri con Perez Prado, Alberto Rabagliati, Nicola Arigliano.

Perez Prado direttore d’orchestra e jazzista

Alberto Rabagliati, cantante

Nicola Arigliano cantante originario di Squinzano (Lecce)

La storia raccontata nel film è un tuffo nel passato per ricordare eventi che non vanno dimenticati e soprattutto per sottolineare che la passione per la musica porta a valicare qualsiasi ostacolo. Nel film-documentario, ricco di interviste a vari personaggi della musica bandistica e jazzistica, ci sono i contributi, tra gli altri, dei Maestri Peppe Vessicchio arcinoto direttore d’orchestra al festival di San Remo e in tv,

il Maestro Peppe Vessicchio

il M° Michele Marvulli

Michele Marvulli già direttore d’orchestra e di note bande musicali pugliesi, Michele Di Puppo,

il M° Michele Di Puppo

e dei musicisti Pino Minafra, Pino Di Modugno, Franco Lorusso, Mike Pellegrini, Dino Blasi, Raffaele Magrone, Franco Chiarulli, Pino De Leo, Tommaso Torchetti, Mimì Laganara, Roberto Ottaviano, Patrizia Labianca, Giuseppe Mucciaccia Vincenzo Di Gioia, Simone Durante, Vincenzo Mazzone, Giuseppe Todisco. L’originalità del titolo del film “Iazz Bann” ce lo spiega il produttore Livio Minafra. -<Con “Iazz Bann” nel vernacolo di Ruvo i nostri bisnonni che poco masticavano l’inglese – sottolinea Minafra – interpretavano il jazz sul richiamo delle jazz band che si sono formate nel secondo dopoguerra con l’arrivo degli americani che portarono questo stile musicale da noi. Jazz Band era scritto sulle grancasse dei complessi ma loro pronunciavano “iazz bann”. Il film è una storia non solo di Ruvo Di Puglia. Una storia italiana, meridionale, legata alle bande musicali, ai barbieri, dove si imparava la musica nei piccoli paesi, ai grandi musicisti che poi hanno preso seriamente la cosa e ne hanno fatto diventare un mestiere. Grandi nomi dell’epoca che purtroppo oggi sono totalmente sconosciuti>.

La banda Città di Monteroni ha ricevuto anche il saluto dell’Arcivescovo di Lecce Michele Seccia

altri momenti dell’esibizione della banda

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More